Produciamo e vendiamo esclusivamente capperi di Salina di nostra esclusiva produzione.
Da tre generazioni tramandiamo da padre in figlio la coltivazione e i metodi di conservazione unici che rendono al prodotto finito un prodotto unico e insuperabile per compatezza e profumo.
Il cappero di Salina è un arbusto perenne appartenente alla cultivar "nocella", di qualità superiore rispetto ad altre varietà in quanto i capperi sono più compatti e più profumati.
Sono disponibili in tre calibri, piccoli ( 5-9mm) , medi ( 10- 13) e capperoni ( più di 14mm).
Il cucuncio è invece il frutto del cappero, ed è una bacca ovoidaile allungata e compatta, ottimo per accompagnare sfiziosi aperitivi e antipasti.
Tecniche di coltivazione
Le piante del cappero vengono potate alla base nei mesi di gennaio e febbraio.
Le nuove piante di capperi vengono moltiplicate per talea e non per seme, in modo da mantenere la stessa varietà della pianta madre.
Vengono effettuate da 2 a 4 lavorazioni superficiali del terreno, principalmente a mano, per eliminare le erbe infestanti e per limitare l'evaporazione dell'acqua dal suolo.
Non vengono effettuati diserbi chimici ne trattamenti fitosanitari tossici.
Non viene nemmeno praticata l'irrigazione.
La raccolta e tecniche di conservazione
La raccolta dei capperi inizia dai primi di maggio fino ad agosto, con passaggi sulla stessa pianta ogni 8-10 giorni circa.
I capperi sono staccati a mano dal peduncolo e riposti in un sacchetto legato alla vita.Portati in magazzino vengono stesi su teli di juta ad arieggiare, dopo vengono setacciati per separare i capperoni dai capperi, che vengono messi nei tini a parte. Dopo si procede alla salatura alternando uno strato di capperi a uno di sale marino grosso all'interno dei tini. Nei quattro- cinque giorni seguenti i capperi devono essere "curati", cioè travasati più volte da un tino all'altro, per evitare che l'azione combinata di sale e calore, dovuta alla fermentazione , li deteriori.
Dopo circa due mesi sono pronti per il consumo.
Come conservare correttamente i capperi
I capperi devono esseri messi in barattoli di vetro chiusi in dispensa e non in frigo.
Possono durare senza problemi fino a tre anni.
Procedimento per dissalare i capperi
I capperi per poterli consumare devono essere tolti dal sale. Nei sughi e nel pesce basta solo sciaquarli in acqua per togliere il sale superficiale. Invece per mangiarli a crudo nell'insalata, negli antipasti , negli aperitivi ecc. bisogna mettere i capperi in una ciotola con acqua abbondante e cambiarla 2 - 3 volte per almeno una giornata.
Solo cosi i capperi possono essere consumati per sentirne il loro sapore e profumo unici.